Repertorio

In questa pagina è disponibile l’intero repertorio del Maestro Albino Taggeo, suddiviso per tipologie di composizione.

Sezione 1 – Opus lirico

Dolceluna

Scene e memorie per soprano, voce recitante, danzatrice e orchestra.

Testo di Albino Taggeo. 1993, 50 min.

Le carte salvate

Scena e pantomima da un’idea di Rosanna Festa, per soprano, tenore, baritono, coro e orchestra.

Testo di Albino Taggeo. 1997, 25 min.

Sogni siciliani

Nove memorie sceneggiate per soprano, tenore, baritono, danzatrice e orchestra.

Testo di Albino Taggeo. 1998, 55 min.

Le Syracusane

Commedia in quattro parti, libero adattamento dal XV Idillio di Teocrito,

per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, coro femminile e orchestra.

Testo di Albino Taggeo. 2005, 1h 10 min.

Uccellacci

Madrigale dialogico per mezzosoprano, tenore, baritono, coro e orchestra

Testo di Pier Paolo Pasolini dal lungometraggio Uccellacci uccellini. 2006, 35 min.

Il ritmo e il respiro

Dodici liriche sceneggiate per soprano, tenore, voce non impostata e orchestra.

Poesie di Carlo Masini, dalla raccolta Il ritmo e il respiro. 2012, 50 min.

Onìride

Madrigale dialogico per soprano, mezzosoprano e orchestra.

Testo di Albino Taggeo. 2015, 30 min.

Guernìca, tableau vivant

Madrigale dialogico per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, voce recitante e orchestra.

Testo di Maria Gloria Grifoni. 2018, 50 min.

I tre Maghi

Trilogia per soprano, mezzosoprano, baritono e orchestra.

Testi di Richard Wagner (dal Parsifal), Luigi Pirandello (da I giganti della montagna) e William Shakespeare (da The Tempest). 2020, 30 min.

Poièsis, ritratti d’autore

Commedia in dieci quadri per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono e orchestra.

Testo di Barbara Drudi su scene di vita di Afro Libio Basaldella. 2022, 1h 5 min.

Li cunti di Giufà

Fiabe popolari in sette quadri per soprano, baritono, voce recitante, flauto, clarinetto, vibrafono, pianoforte, violino, violoncello e marranzano.

Testo di Maria Cascione. 2024, 30 min.

The Fool and the King

Play within the play in sei quadri per soprano, mezzosoprano, baritono, danzatrice e orchestra.

Testo di William Shakespeare dalla tragedia King Lear. 2025, 55 min.

Sezione 2 – Opus Sinfonico

Les déserts de l’amour

Cantata per baritono e orchestra.

Testo di Arthur Rimbaud dal poema Les déserts de l’amour. 1985, 12 min.

Nugarum

Variazioni su un akros per orchestra. 2003, 16 min.

Eidyllios

Fantasia per orchestra. 2006, 9 min.

Myriades

Fantasia per orchestra. 2011, 15 min.

Requiem (per mio padre)

per soprano, mezzosoprano, tenore, baritono e orchestra

Testo di Tommaso da Celano. 2017, 48 min.

Concerto

per trombone e orchestra. 2019, 28 min.

Sezione 3 – Opus cameristico vocale

Serenata

Tre liriche per soprano, flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte, violino e violoncello.

Testo di Tirso de Molina da El burlador de Sevilla. 1989, 12 min.

Le finestre di Vermeer

Vocalizzo in sette quadri per soprano e otto strumenti. 1996, 8 min.

Mixalis

Tre pezzi sacri per soprano, flauto, sax alto, e quintetto d’archi.

Testi tratti dalla liturgia. 1997, 15 min.

Il tempo prima dell’avvento

Melologo per voce recitante, clarinetto, fisarmonica e pianoforte.

Testi di Umberto Piersanti, dal poema Il tempo che precede. 2010, 7 min.

Fil blanc

Vocalizzo rossiniano per soprano, flauto, clarinetto, chitarra e quintetto d’archi. 2013, 9 min.

Golpe de luz

Cinque liriche per mezzosoprano, flauto, clarinetto, sax alto, chitarra, vibrafono e quartetto d’archi.

Poesie di Federico Garcìa Lorca. 2015, 11 min.

L’Amor Vinci

Sei aforismi per mezzosoprano e dieci strumenti.

Testi di Leonardo da Vinci. 2016, 20 min.

Akragantos

Melologo per voce recitante, clarinetto, e bayan.

Testo di Luigi Pirandello, da Dialoghi tra il Gran Me e il Piccolo Me. 2017, 6 min.

Three memory songs

Tre liriche per mezzosoprano e pianoforte.

Poesie di Cristina Rossetti. 2022, 12 min.

Tamàra

Melologo per voce recitante, clarinetto, trombone, violino e percussioni.

Testo di Italo Calvino da Le città invisibili. 2023, 9 min.

Sezione 4 – Opus cameristico strumentale

Sonatina nello stile francese

per pianoforte. 1980, 6 min.

In nuce

Cadenze e frammenti da Opere, per oboe e fagotto. 1981, 8 min.

In fìeri

Cadenze e frammenti sul nome Bach, per flauto e clarinetto. 1982, 7 min.

Quodlibet

Ludus per pianoforte a quattro mani. 1984, 6 min.

Coboldi

Quintetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno. 1985, 8 min.

Virgulti

Quartetto (facile) per archi. 1986, 5 min.

The Finches

Ventitrè variazioni per pianoforte, su un tema originale. 1994, 12 min.

Epìfone

Duettino per violino e violoncello. 1996, 3 min.

Sumisura

Suite ludica per violino e pianoforte. 1997, 13 min.

Tyche

Quartetto per archi. 1998, 14 min.

Aldo & Maria

Berceuse per flauto, violoncello e pianoforte. 2002, 7 min.

Saxsonate

Ballad, blues e rag-time per sax alto e pianoforte. 2003, 15 min.

Play within the play

Performance per clarinetto in si bem e clarinetto basso (un esecutore). 2004, 6 min.

Eidyllios

Quintetto per flauto, clarinetto, violino, viola e violoncello. 2005, 6 min.

Printless foot

Quintetto per archi (due violini, due viole, violoncello). 2008, 6 min.

Saxsonate

Ballad, blues e rag-time per sax alto, flauto, clarinetto, trombone e quintetto d’archi. 2009, 15 m.

Keleidoskopèo

Quaranta sequenze per quattro coppie di strumenti. 2010

Deep bosom

Quartetto per archi. 2011, 6 min.

I Ligi

Duetto concertante per sax alto, trombone e quintetto d’archi. 2016, 7 min.

Suite Kaleidoskopèa

Nove sequenze per clarinetto, sax, tromba, trombone e contrabbasso. 2017, 27 min.

Alio modo

Quodlibet e quodlicet per percussioni, trombone e pianoforte a 4 mani preparato. 2018, 12 min

Brassonate

Divertissement per quintetto di ottoni. 2019, 15 min.

Guernìade

Rapsodia su temi dall’opera Guernica, tableau vivant, per pianoforte. 2022, 9 min.

Sicilienne (Je suis)

Parafrasi per violino sulla Siciliana di J. S. Bach. 2024, 6 min.

Eros e Thànatos

Contrasto per due violoncelli. 2025, 6 min.

Streams

Palinodìe per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte. 2025, 7 min.